|
PROGETTO
MIGRAZIONI |
|
Alla data del 31.12.2001 gli stranieri
in Italia con regolare permesso di soggiorno risultano essere il
2,9 % della popolazione tutta (in questa quota sono compresi sia
i cittadini extracomunitari, tra cui gli americani, sia cittadini
appartenenti all'Unione Europea).
Se compariamo questo dato con quello di altri paesi europei, ci
rendiamo conto di quanto esso sia contenuto e non permetta in nessun
modo di parlare di "invasione": in Austria e in Belgio,
infatti, gli stranieri rappresentano il 9% della popolazione, in
Germania l'8,8%, nel Regno Unito il 3,69%, in Francia il 6,3% (Questi
dati sono desunti da Eurostat e Sopem).
|
|
Le tematiche connesse allimmigrazione
vanno separate dal problema dellordine pubblico, agitato come
spettro di disordine e invasioni di fronte ai cambiamenti e vanno
invece inserite in un discorso di respiro più ampio, politico, sociale
ed economico, che da un lato ricerchi le cause dei flussi migratori
cercando di prevenire i fenomeni che ne sono alla base e dallaltro
costruisca forme di cooperazione tendenti allautosviluppo
dei paesi più poveri.
|
|
·
Informazioni
statistiche circa il fenomeno
·
Conoscenza
delle problematiche inerenti le migrazioni
·
Conoscenza
della legislazione nazionale e internazionale;
·
Formazione
di una coscienza dellinterdipendenza;
·
Acquisizione
delle competenze comunicative necessarie per affrontare in modo
costruttivo il conflitto e la differenza;
·
Educazione
allo scambio e allascolto dellAltro;
·
Educazione
ad un turismo responsabile nei paesi esteri.
|
|
·
Presentazione
preliminare del problema da parte dellinsegnante nellambito
di una delle discipline curriculari
·
Approfondimento
e confronto con un operatore esterno
·
Supporti
audio/video
·
Giochi
cooperativi e di simulazione
·
Lavori
di gruppo
·
Mostre
·
Gite
|
|
Il
progetto specificato di seguito è indirizzato ad alunni delle scuole
elementari e delle scuole secondarie di 1° e 2° grado.
|
|
Il progetto sarà portato avanti principalmente dagli insegnanti
in classe col supporto dei materiali forniti dallAssociazione.
Periodicamente alcuni operatori esterni saranno coinvolti direttamente
con i ragazzi. I tempi e i modi specificati di seguito si riferiscono
agli interventi degli operatori esterni.
Il progetto è suddiviso in 4 moduli, che potranno essere
sviluppati in uno o più incontri. Il numero preciso degli incontri
e la durata di ogni incontro verranno stabiliti in accordo con gli
insegnanti. Il Vostro istituto
ha inoltre la possibilità di scegliere se realizzare lintero
progetto (tutti e quattro i moduli) oppure solo alcune parti (uno
o due moduli), qualora si desideri concentrare lattenzione
unicamente su un singolo tema.
Per
ciò che concerne le proiezioni dei documenti in video, lAssociazione
fornirà un videoproiettore con annesso impianto audio (utilizzabili
in presenza di un operatore dellAssociazione) e si occuperà
del reperimento delle videocassette dei materiali proposti.
Per ogni modulo proposto sono indicati:
·
i
punti fondamentali intorno a cui si concentrerà la discussione;
·
una
mostra che accompagnerà il tema proposto.
|
|
IL PROGETTO |
I Modulo
|
II Modulo
|
III Modulo
|
IV Modulo
|
Quanti e dove sono gli immigrati?
|
Contesto internazionale della migrazioni |
Legislazione nazionale e internazionale |
Limmigrazione e i mass-media |
A-
Approccio
al problema: quantificazione del fenomeno
B-
Provenienza
degli immigrati
C-
Storia
della migrazione italiana
|
A-
Motivi
delle migrazioni:
B-
Immigrati
e lavoro
C-
Studio
delle condizioni dei paesi di provenienza degli immigrati
|
A.
Il contesto italiano
B.
La legislazione europea e internazionale
C.
Il problema della cittadinanza
|
Analisi
dei linguaggi dei mass-media (articoli di giornale, pubblicità
televisiva e non, servizi in televisione) sullimmigrazione:
individuazione di stereotipi. |
·
Video:
a cura dellArchivio dellimmigrazione |
·
Video:
a cura dellArchivio dellimmigrazione |
·
Video:
a cura dellArchivio dellimmigrazione
|
·
Video:
a cura dellArchivio dellimmigrazione |
·
Mostra:
Metti una mattina a colazione,
cibi e bevande del terzo mondo sulle nostre tavole (24 pannelli
48x68) |
· Mostra:
Suoni gesti e colori dellinterculturalità
(a cura dellass. Oltre lOccidente) 29 pannelli 40x60
|
·
Mostra:
Suoni gesti e colori dellinterculturalità
(a cura dellass. Oltre lOccidente) 29 pannelli 40x60
|
·
Mostra:
Così nero che più nero
non si può, itinerario di immagini per una società dellaccoglienza
(30 pannelli 50x69 |
|
|
Filmografia
sull'immigrazione |
|
Bibliografia
sull'intercultura |
Alcune
riviste sull'immigrazione |
Materiale
sull'intercultura |
|
Modelli
per l'immigrazione |
L'immigrazione
in Italia |
L'immigrazione
in provincia di Frosinone |